Oggi, 13 ottobre 2020, è entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1428, che istituisce dazi antidumping per sei mesi su barre, profilati (anche cavi) e tubi, non assemblati; anche predisposti per essere utilizzati nelle costruzioni (per esempio, tagliati su misura, forati, curvati, smussati, filettati); realizzati in alluminio, anche non legato, con un tenore di alluminio superiore a 99,3%.
A partire da ieri, 1° settembre 2019, si applicano i nuovi dazi addizionali del 15% che l’amministrazione USA ha disposto su determinati beni di origine non preferenziale Cina importati negli Stati Uniti.Infatti, come già più volte chiarito, la …
Sulla base di quanto previsto dalla Decisione 2002/994/CE, gli Stati membri dell’Unione europea vietano l’importazione dalla Cina di prodotti di origine animale destinati al consumo umano o all’alimentazione degli animali. La Decisione …
Sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, è stato pubblicato un comunicato stampa su un accordo di collaborazione tra la Direzione regionale delle Dogane di Venezia, Trieste, Ravenna e il Distretto doganale di Shanghai.L’accordo, dopo …
Il 13 maggio 2019 la Cina aveva annunciato un innalzamento delle tariffe doganali di circa 60 miliardi di $ sui prodotti di origine statunitense, in risposta alle offensive USA messe in atto negli ultimi mesi. Il 1° giugno scorso le misure …
Lunedì scorso, l’amministrazione USA ha annunciato a sorpresa un rialzo dei dazi aggiuntivi su alcuni prodotti di origine non preferenziale Cina.In particolare, i tweet del Presidente statunitense D. Trump anticipavano che i dazi aggiuntivi del …
Il 29 giugno scorso, nell’ambito del summit bilaterale Europa-Cina, la Commissione UE e l’Amministrazione delle Dogane della Repubblica Popolare Cinese hanno firmato una dichiarazione congiunta sugli ultimi dettagli procedurali in vista …