La giornata dell’8 luglio ha visto la partecipazione di Easyfrontier, in qualità di partner della Federazione ANIMA per il Progetto Dogana Facile, al secondo approfondimento dei Focus Paese che si è tenuto presso la sede ANIMA ed ha visto l’esame del sistema Australia, lontano geograficamente ma vicino economicamente alla realtà europea.
L’evento si è aperto con l’intervento degli attori istituzionali ICE e SIMEST. L’Area Manager Centro e Nord-Est Italia, dott. Calì, e il Senior Trade Analyst in collegamento da Sydney, dott. Bosca di ICE hanno illustrato il Paese e le opportunità che esso offre alle aziende italiane che intendono puntare ad uno sviluppo nell’area.
La dott.ssa Targetti di SIMEST ha, invece, concentrato la propria attenzione sugli strumenti finanziari a disposizione delle aziende per facilitarne l’espansione sui mercati esteri.
A seguire, il contributo dell’Avv. Pescatore, dello Studio Bovesi Cartwright Pescatore, ha posto l’accento su determinati accorgimenti legali che le imprese è bene tengano in evidenza nel momento in cui intendono lavorare nel mercato australiano, considerato che l’ordinamento giuridico (Common Law) è differente da quello occidentale (Civil Law).
Nella sessione pomeridiana, a conclusione del Focus, ha relazionato il dott. Di Simone, R&D Coordinator di Easyfrontier, che, dopo una premessa sulle nozioni base della materia doganale, ha illustrato le questioni tecniche connesse a importazioni ed esportazioni nel Paese, focalizzandosi su dazi e barriere anche non tariffarie (es. etichettatura, imballaggi, conformità) innalzate dall’Australia all’importazione; sulle regole di origine e sugli accordi di libero scambio siglati dal Paese e le facilitazioni tariffarie che ne derivano.
Ricordiamo che Easyfrontier sarà relatore anche per il prossimo Focus dedicato all’Iran in calendario per il 16 settembre.