Dal 1° febbraio 2023, gli Emirati Arabi Uniti applicano la nuova normativa fiscale sulle spese di attestazione delle fatture commerciali e dei certificati di origine per quanto concerne le importazioni nel mercato nazionale. Le merci che superano una determinata soglia in valore dovranno essere accompagnate da una fattura attestata dagli uffici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale degli Emirati Arabi Uniti (MoFAIC).
La Commissione europea ha fornito informazioni circa l'applicazione del sistema degli esportatori registrati nel sistema REX, per i prodotti originari del Madagascar e della Costa d'Avorio al fine di ricevere un trattamento daziario preferenziale all’importazione nell'Unione europea.
Il 26 gennaio si è celebrata la Giornata Internazionale delle Dogane, ricorrenza che ha coinciso con il 70°anniversario della Organizzazione Mondiale delle Dogane (World Customs Organization - WCO) e in occasione della quale è stato annunciato il tema 2023 della WCO.
È stato pubblicato il REG (UE) 2023/152 che attua il Regolamento (UE) n. 359/2011 “concernente misure restrittive nei confronti di determinate persone, entità̀ e organismi in considerazione della situazione in Iran”, con cui il Consiglio dell'Unione europea ha ampliato la lista dei soggetti iraniani colpiti da misure restrittive, in risposta alla violenta repressione in atto nel Paese.
Il 23 gennaio 2023 si è concluso il ciclo “Visualizing a Greener HS” organizzato dall’ Organizzazione Mondiale delle Dogane (World Customs Organization – WCO) allo scopo di discutere idee concrete per rendere la futura edizione del Sistema Armonizzato (Harmonised System 2027) ancora più “green” e di mettere in evidenza il ruolo delle dogane nella transizione green del commercio internazionale.
Partirà il 9 febbraio la nuova edizione invernale 2023 dei Giovedì Formativi di Easyfrontier. Il primo incontro condotto da Fulvio Liberatore - CEO di Easyfrontier, Rappresentante di Confindustria e di Businesseurope nel Trade Contact Group della Commissione Europea avrà come tema centrale le novità introdotte nel 2022 dal Codice Doganale dell'Unione in materia di origine delle merci.
Si terrà oggi, 20 gennaio 2023, la cerimonia di apertura del Master in Diritto ed economia degli scambi internazionali organizzato dall’Università degli studi di Verona. La cerimonia prevede un convegno dal titolo “Resilienza e innovazione delle imprese tra commercio, fiscalità internazionale e compliance doganale” a cui prenderà parte Fulvio Liberatore - CEO di Easyfrontier, confermando anche quest’anno la sua partecipazione in veste di docente del corso.
Con l’introduzione da parte della Repubblica Popolare Cinese di nuovi principi e requisiti in materia di prodotti alimentari importati da Paesi stranieri, a partire dal 1° gennaio 2022 tutte le società straniere produttrici di prodotti alimentari che esportano in Cina sono tenute ad effettuare un’apposita registrazione presso l’Amministrazione Generale delle Dogane Cinesi.
Easyfrontier mette il sapere al centro; grazie all'esperienza sviluppata negli anni, creiamo percorsi ad hoc per la tua azienda, partendo dalle tue esigenze e mirando non solo alla risoluzione dei problemi, ma anche allo sviluppo futuro delle tue attività. Questi i servizi che offriamo, concepiti non come interventi spot ma come azioni volte a cogliere le peculiarità di ogni azienda e a sottolinearne le potenzialità: consulenza e formazione doganale (origine delle merci, classifica doganale, procedura ordinaria con luogo autorizzato, etichettatura “Made in”, embargo, incoterms, trade intelligence, SOLAS, contenzioso doganale/assistenza legale, transfer pricing) assistenza nell'ottenimento della autorizzazione AEO, dello status di esportatore autorizzato e delle licenze dual use, analisi di trade intelligence e di export control.