Lunedì 21 luglio alle ore 10.00, ANIMA Confindustria organizza, in collaborazione con Easyfrontier, WINH e ICIM Group, un webinar dedicato ai requisiti normativi e alle certificazioni BIS per l’accesso al mercato indiano.
In conformità alla Circolare n. 16/2025, pubblicata il 10 luglio 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito indicazioni operative per l’attuazione del Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti.
Grazie alla collaborazione con partner specializzati, all’interno della UE, alla piattaforma EasyDownload verrà aggiunto prossimamente “EasyDownload for CBAM”. Uno strumento sviluppato per supportare le aziende nella gestione degli obblighi previsti dalla normativa CBAM (Regolamento UE 2023/956).
L’autorità doganale statunitense (Customs and Border Protection - CBP) ha pubblicato, in data 1° luglio 2025 sul proprio sito istituzionale, un aggiornamento dell’Informed Compliance Publication “Marking of Country of Origin on U.S. Imports”.
Oggi, 1° luglio 2025, sono entrate in vigore 214 modifiche alla nomenclatura TARIC, introdotte dalla Commissione europea, alcune delle quali applicabili già dal 28 giugno.
Canada e Regno Unito hanno introdotto misure di salvaguardia sull’importazione di acciaio per contrastare i rischi di deviazione commerciale legati alle recenti politiche tariffarie statunitensi.
Si ricorda alle imprese in possesso di autorizzazione AEO l’obbligo di compilare e trasmettere il questionario di auto-monitoraggio annuale entro il 31 luglio 2025, utilizzando l'apposito modulo previsto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
Il 27 giugno 2025 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la posizione comune sul nuovo Codice Doganale dell’Unione, avviando ufficialmente i negoziati con Parlamento e Commissione per la definizione del testo definitivo della riforma.
Easyfrontier mette il sapere al centro; grazie all'esperienza sviluppata negli anni, creiamo percorsi ad hoc per la tua azienda, partendo dalle tue esigenze e mirando non solo alla risoluzione dei problemi, ma anche allo sviluppo futuro delle tue attività. Questi i servizi che offriamo, concepiti non come interventi spot ma come azioni volte a cogliere le peculiarità di ogni azienda e a sottolinearne le potenzialità: consulenza e formazione doganale (origine delle merci, classifica doganale, procedura ordinaria con luogo autorizzato, etichettatura “Made in”, embargo, incoterms, trade intelligence, SOLAS, contenzioso doganale/assistenza legale, transfer pricing) assistenza nell'ottenimento della autorizzazione AEO, dello status di esportatore autorizzato e delle licenze dual use, analisi di trade intelligence e di export control.