Easy Download

La dogana digitale in un click

 

IN EVIDENZA

Il 15 aprile 2025, la Commissione europea ha annunciato un pacchetto di misure volte a supportare l’attuazione del Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR), in vista della sua piena entrata in vigore il 30 dicembre 2024.

In conformità con le disposizioni dell’Avviso di ADM dell’11 aprile 2025, a partire dal 14 aprile 2025, sarà disponibile, in ambiente di addestramento, la procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all’importazione esclusivamente per le dichiarazioni doganali presentate in procedura ordinaria di accertamento, in cui l’ufficio di supervisione e quello di presentazione delle merci sono situati in Italia.

La Commissione europea ha annunciato la sospensione per 90 giorni dell’entrata in vigore dei dazi del 25% su una serie di prodotti originari degli Stati Uniti, precedentemente previsti come contromisura alle tariffe statunitensi su acciaio, alluminio e veicoli.

La Commissione europea ha pubblicato, il 26 marzo 2025, la nuovaGuidance on the Revised PEM Rules of Origin, un documento di orientamento che fornisce chiarimenti operativi sul nuovo set di regole di origine riviste nell’ambito della Convenzione PEM, applicabili dal 1° gennaio 2025.

L’US Customs Border Protection (USCBP), seguendo una ormai consolidata abitudine, ha allestito (o ha in preparazione) Guidance dettagliate per l’applicazione dei dazi in vigore dal 5 aprile e, prossimamente, per quelli che entreranno in vigore il 9 aprile.

Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una serie di nuovi dazi , denominati "Liberation Day Tariffs", volti a contrastare quelle che ha definito essere pratiche commerciali sleali da parte di numerosi partner commerciali.

Alla luce delle recenti tensioni commerciali e delle numerose richieste di chiarimenti ricevute dal mondo Industriale, Easyfrontier ha deciso di offrire un’edizione straordinaria dei Giovedì Formativi, con un webinar dedicato ai dazi USA e alle contromisure UE. Il webinar si terrà giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 su piattaforma Zoom.

Ieri, 31 marzo 2025, la Commissione ha adottato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/664 (in vigore da oggi, 1° aprile 2025), prorogando fino al 14 aprile 2025 la sospensione delle misure di ritorsione contro gli Stati Uniti.

Easyfrontier e il mondo Confindustria

Easyfrontier e il mondo Confindustria

Easyfrontier dal 2007 ha stretto numerose partnership all’interno del mondo CONFINDUSTRIA per supportare le aziende associate a ogni singolo comparto (poiché le problematiche da affrontare sono trasversali e comuni) negli scambi internazionali e negli adempimenti a essi correlati. Da diversi anni partecipiamo ai tavoli tecnici convocati dall’Agenzia delle Dogane per essere sempre aggiornati e per sviscerare tematiche tecniche e operative. Importante è anche il contributo di Easyfrontier all'interno della Commissione Dogane in Confindustria, il gruppo tecnico che opera per individuare soluzioni a problematiche legate alle operazioni di import/export, tenendo sempre ben presenti le necessità delle imprese italiane.

Easyfrontier: nuovi orizzonti

Easyfrontier: nuovi orizzonti

Sono molti gli orizzonti a cui Easyfrontier guarda per approfondire la conoscenza delle tematiche doganali, e per portare questo sapere alle aziende. Fiore all'occhiello è FastExport, un ciclo di seminari rivolti alle aziende italiane e organizzati da ICE Agenzia, Confindustria e Agenzia delle Dogane. Eventi disseminati sul territorio nazionale arricchiti dalla docenza di Easyfrontier per rispondere alla domanda: come semplificare e velocizzare le procedure doganali in azienda?

Easyfrontier partecipa regolarmente alla conferenza annuale PICARD (Partnerships in Customs Academic Research and Development), organizzata dalla World Customs Organization (WCO). L’evento è un appuntamento mondiale fondamentale per approfondire conoscenze, sviluppare partenariati internazionali e comprendere le prospettive e sfide future del commercio internazionale. Easyfrontier partecipa per conto di Confindustria ai Customs Working Group di Business Europe a Bruxelles, punto di riferimento per le politiche doganali europee.

Inoltre, nel 2006 Easyfrontier ha dato vita alla Commissione di Studi in Materia Doganale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti a Bologna e degli Esperti Contabili.

I nostri servizi

Easyfrontier mette il sapere al centro; grazie all'esperienza sviluppata negli anni, creiamo percorsi ad hoc per la tua azienda, partendo dalle tue esigenze e mirando non solo alla risoluzione dei problemi, ma anche allo sviluppo futuro delle tue attività. Questi i servizi che offriamo, concepiti non come interventi spot ma come azioni volte a cogliere le peculiarità di ogni azienda e a sottolinearne le potenzialità: consulenza e formazione doganale (origine delle merci, classifica doganale, procedura ordinaria con luogo autorizzato, etichettatura “Made in”, embargo, incoterms, trade intelligence, SOLAS, contenzioso doganale/assistenza legale, transfer pricing) assistenza nell'ottenimento della autorizzazione AEO, dello status di esportatore autorizzato e delle licenze dual use, analisi di trade intelligence e di export control.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy