IN EVIDENZA

Oggi 26 maggio 2023 è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2023/996 della Commissione europea che ha aggiornato l’Allegato I della normativa Dual Use (Reg. UE 2021/821) contenente la lista dei beni a duplice uso.

SIMEST stanzia 700 milioni di euro, gestiti per conto del MAECI, a sostegno delle imprese dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione, per un totale di tre misure: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e una moratoria sui pagamenti.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento UE 2023/956 che istituisce il c.d. Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere per affrontare il problema delle emissioni di gas a effetto serra incorporate in alcune tipologie di merci al momento della loro importazione nel territorio doganale dell'Unione.

All'assemblea pubblica «Condividere le esperienze per crescere» di Anima Confindustria, aziende, enti ed istituzioni si sono incontrati per riflettere sui cambiamenti che l'industria meccanica sta affrontando. Easyfrontier è stata invitata all’evento in qualità di Partner pluriennale di Anima Confindustria tramite il Servizio Dogana Facile.

Easyfrontier presenta a Bruxelles il proprio progetto “Origin declaration in blockchain project" in occasione del DATA INNOVATION HUB della World Customs Organization (WCO). Il progetto, incentrato sull’utilizzo della tecnologia blockchain per la gestione delle prove di origine delle merci, mira ad assicurare un controllo efficace degli scambi internazionali tutelando la privacy dell'operatore economico.

Decreto russo affida ad una amministrazione ad interim il controllo degli asset di società dei Paesi cosiddetti “ostili” in risposta alle sanzioni varate contro la Russia.

A partire dal 1°luglio 2023, diventa obbligatoria l'applicazione del sistema degli esportatori registrati nel sistema REX, per i prodotti originari delle Seychelles al fine di ricevere un trattamento daziario preferenziale all’importazione nell'Unione europea.

Si terrà il 23 maggio p.v., dalle ore 14.30 alle ore 16.00, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali Torino, l’evento gratuito “Origine delle merci: gestione informatizzata e integrazione contabile”, in partnership con Easyfrontier.

Easyfrontier e il mondo Confindustria

Easyfrontier e il mondo Confindustria

Easyfrontier dal 2007 ha stretto numerose partnership all’interno del mondo CONFINDUSTRIA per supportare le aziende associate a ogni singolo comparto (poiché le problematiche da affrontare sono trasversali e comuni) negli scambi internazionali e negli adempimenti a essi correlati. Da diversi anni partecipiamo ai tavoli tecnici convocati dall’Agenzia delle Dogane per essere sempre aggiornati e per sviscerare tematiche tecniche e operative. Importante è anche il contributo di Easyfrontier all'interno della Commissione Dogane in Confindustria, il gruppo tecnico che opera per individuare soluzioni a problematiche legate alle operazioni di import/export, tenendo sempre ben presenti le necessità delle imprese italiane.

Easyfrontier: nuovi orizzonti

Easyfrontier: nuovi orizzonti

Sono molti gli orizzonti a cui Easyfrontier guarda per approfondire la conoscenza delle tematiche doganali, e per portare questo sapere alle aziende. Fiore all'occhiello è FastExport, un ciclo di seminari rivolti alle aziende italiane e organizzati da ICE Agenzia, Confindustria e Agenzia delle Dogane. Eventi disseminati sul territorio nazionale arricchiti dalla docenza di Easyfrontier per rispondere alla domanda: come semplificare e velocizzare le procedure doganali in azienda?

Easyfrontier partecipa regolarmente alla conferenza annuale PICARD (Partnerships in Customs Academic Research and Development), organizzata dalla World Customs Organization (WCO). L’evento è un appuntamento mondiale fondamentale per approfondire conoscenze, sviluppare partenariati internazionali e comprendere le prospettive e sfide future del commercio internazionale. Easyfrontier partecipa per conto di Confindustria ai Customs Working Group di Business Europe a Bruxelles, punto di riferimento per le politiche doganali europee.

Inoltre, nel 2006 Easyfrontier ha dato vita alla Commissione di Studi in Materia Doganale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti a Bologna e degli Esperti Contabili.

I nostri servizi

Easyfrontier mette il sapere al centro; grazie all'esperienza sviluppata negli anni, creiamo percorsi ad hoc per la tua azienda, partendo dalle tue esigenze e mirando non solo alla risoluzione dei problemi, ma anche allo sviluppo futuro delle tue attività. Questi i servizi che offriamo, concepiti non come interventi spot ma come azioni volte a cogliere le peculiarità di ogni azienda e a sottolinearne le potenzialità: consulenza e formazione doganale (origine delle merci, classifica doganale, procedura ordinaria con luogo autorizzato, etichettatura “Made in”, embargo, incoterms, trade intelligence, SOLAS, contenzioso doganale/assistenza legale, transfer pricing) assistenza nell'ottenimento della autorizzazione AEO, dello status di esportatore autorizzato e delle licenze dual use, analisi di trade intelligence e di export control.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy