CBAM 31 gennaio: scadenza presentazione Report e modifiche al Registro CBAM

27/01/2025 di Easyfrontier

Il 31 gennaio è la data di scadenza per la presentazione del 2° report CBAM con l’utilizzo obbligatorio

dei c.d. dati reali (actual data). Analogamente a quanto già previsto nel trimestre scorso, nel caso in cui il dichiarante CBAM non sia riuscito a reperire tali dati dal proprio fornitore, potrà scegliere l’opzione “dati reali non disponibili”. In tal caso si dovrà integrare il report CBAM con adeguate motivazioni e si dovranno allegare relative prove (secondo quanto indicato dalle FAQ 74 ex 75).

Con riferimento alla scadenza del 31 gennaio, la Commissione ha leggermente modificato l’interfaccia del Portale CBAM, introducendo alcuni asterischi (che di norma interpretiamo come dati obbligatori) con riferimento alla “fonte del valore del fattore di emissione”.

In breve, si potrà, alternativamente, indicare come fonte (Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/1773):

1- Dati dell’Agenzia internazionale per l’Energia (AIE) forniti dalla Commissione

2- Other – “in base a qualsiasi altro fattore di emissione della rete elettrica del paese di origine, basato su dati pubblicamente disponibili, che rappresenti il fattore di emissione medio o il fattore di emissione di CO2

Nel caso in cui venga selezionato “Other” sarà necessario compilare una seconda casella specificando quale fattore di emissione; mentre nel caso si faccia riferimento ai dati AIE il campo andrà lasciato vuoto.

Inoltre, ricordiamo che per la presentazione della Dichiarazione CBAM che scadrà il 31 gennaio è obbligatorio indicare il CAP (ove previsto dallo specifico paese) dell’impianto e della sede legale del fabbricante extra-UE.

Per qualsiasi necessità di supporto in materia di CBAM, clicca qui.



Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy