NOTIZIE E APPROFONDIMENTI

VAI AI DOCUMENTI Filtra per tag

Filtrato per "Import"

Il prossimo 20 aprile alle ore 17:00 , Easyfrontier prenderà parte al secondo appuntamento di un ciclo di Webinar promossi da SACE Education e dedicati al conflitto Russia -Ucraina dal titolo: "Evoluzione del conflitto Russia-Ucraina: analisi dei rischi e strumenti di mitigazione per le imprese”.

È stata nuovamente rinviata la scadenza della normativa che prevede una massiccia intensificazione dei controlli di tipo radiometrico su gran parte delle merci importate in Italia. Il controllo radiometrico come noto, effettuato con specifiche apparecchiature, consente di rilevare il livello di radioattività presente nel materiale importato.

Come già meglio analizzato in una news precedente, l’Egitto ha introdotto una nuova procedura di pre-registrazione dei carichi in arrivo, che coinvolge anche gli operatori che esportano le proprie merci verso tale Paese. Secondo il nuovo sistema, infatti, l’esportatore si registrerà alla piattaforma “CargoX” e comunicherà al cliente egiziano tutti i dati relativi all’operazione.

Nel pomeriggio del 12 gennaio 2021, la Commissione europea ha reso pubblica la presentazione in diapositive del Trade and Cooperation Agreement TCA, siglato lo scorso 30 dicembre tra l’Unione europea ed il Regno Unito.

Lo scorso 16 dicembre, il governo UK ha pubblicato sul proprio sito il “Rules of Origin: Special Rules for Determining Non-Preferential Origin” (versione 1.0 datata al 7 dicembre 2020), nel quale sono riportate le regole specifiche, in vigore oggi, per determinare l’origine non preferenziale delle merci.

Il 28 marzo 2020, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni per lo svincolo diretto e celere dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e degli altri prodotti connessi all’emergenza COVID-19. …

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con la Direttiva 4 del 17 marzo 2020, ha fornito alcune linee di indirizzo per la gestione dell’emergenza da COVID-19.Di particolare importanza per le aziende è la parte che precisa che anche i privati …

Sulla base di quanto previsto dalla Decisione 2002/994/CE, gli Stati membri dell’Unione europea vietano l’importazione dalla Cina di prodotti di origine animale destinati al consumo umano o all’alimentazione degli animali. La Decisione …


Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy