Russia: pubblicato il XIII "pacchetto" di restrizioni

23/02/2024 di Easyfrontier

In data 23 febbraio 2024 con le Decisioni (PESC) 2024/746 e 2024/747 del Consiglio e i corrispondenti Regolamenti 2024/745 e 2024/753, il Consiglio della UE ha adottato il XIII “pacchetto” di misure restrittive nei confronti della Federazione russa.

Il Reg. (UE) 2024/745 che modifica il Regolamento di base (UE) 833/2014, concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in Ucraina, entrerà in vigore il 24 febbraio 2024, ampliando le restrizioni oggettive e soggettive già in vigore.

Le restrizioni si inseriscono nel contesto più ampio di risposta internazionale alla situazione in Ucraina, puntando a limitare ulteriormente l’accesso della Russia alle tecnologie militari, con particolare attenzione ai droni e ai veicoli aerei senza equipaggio.

Con il XIII pacchetto vengono introdotte modifiche agli allegati IV (entità che forniscono sostegno diretto al complesso militare e industriale della Russia alle quali sono imposte restrizioni più rigorose sulle esportazioni di beni e tecnologie a duplice uso e di beni e tecnologie in grado di contribuire al rafforzamento tecnologico del settore della difesa e della sicurezza della Russia); VII (beni e delle tecnologie che contribuiscono al rafforzamento militare e tecnologico o allo sviluppo del settore della difesa e della sicurezza della Russia); XXIII (beni e tecnologie atte a contribuire al rafforzamento delle capacità industriali russe) e XXXVI (elenco di Paesi partner che applicano un regime di misure restrittive sulle importazioni di prodotti siderurgici e un regime di controllo delle importazioni sostanzialmente equivalenti a quelli previsti dal Regolamento (UE) 833/2014).

Con riferimento alle sanzioni di tipo soggettivo, il XIII pacchetto aggiunge ben 194 designazioni soggettive, tra cui 106 individui e 88 entità, superando la soglia di 2000 soggetti listati.

Per l’industria italiana, di particolare rilevanza è l’inserimento nel nuovo pacchetto di condensatori elettrolitici all'alluminio (85322200) e trasformatori elettrici, convertitori elettrici statici, bobine di reattanza e bobine di autoinduzione (8504)

Il nuovo Regolamento aggiunge anche il Regno Unito all'elenco dei Paesi partner che applicano un regime di misure restrittive sulle importazioni di prodotti siderurgici e un regime di misure di controllo delle importazioni sostanzialmente equivalenti a quelli previsti dal regolamento (UE) n. 833/2014.

Seguiranno approfondimenti in merito.

Per eventuali necessità di supporto in tema di restrizioni e attività da porre in essere per una corretta e sicura operatività commerciale, contattaci qui.




Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy