I Giovedì Formativi di Easyfrontier | Edizione Autunno 2025

21/10/2025 di Easyfrontier

Inizia l’edizione autunnale dei Giovedì Formativi di Easyfrontier, il ciclo di webinar dedicato agli aggiornamenti normativi e alle novità nel settore doganale.

A partire dal 20 novembre, tre incontri con esperti del settore offriranno approfondimenti su temi di grande attualità, tra cui: il Green Deal e gli obblighi CBAM, le regole di origine e i dazi USA, l’utilizzo strategico delle triangolazioni internazionali e gli effetti sull’imponibilità IVA e sul valore delle merci esportate.

La partecipazione è gratuita e ogni webinar durerà 45 minuti.

Tutti gli incontri saranno moderati da Fulvio Liberatore, CEO di Easyfrontier.

Calendario dei Giovedì Formativi - edizione autunnale

20 novembre, ore 11.00 – 11.45

“L’evoluzione del Green Deal: CBAM e altri adempimenti per le imprese italiane”

Il “Green Deal” sta trasformando in profondità il modo in cui le imprese producono, commerciano e si rapportano con l’ambiente. Tra le novità più significative, il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism): lo strumento che, attraverso il pagamento di quote connesse alle emissioni dei prodotti importati, garantirà condizioni di concorrenza più eque tra i produttori unionali e quelli extra-UE. Nella sua evoluzione, il CBAM si estenderà a molti più beni di quelli attualmente previsti e prevederà strumenti di compensazione per gli esportatori. Ma quali strumenti possono supportare le imprese negli adempimenti CBAM?

Il webinar sarà anche l’occasione per capire come cambiano le regole dell’Unione sulla sostenibilità e come esse toccheranno le imprese italiane nelle attività di importazione e in quelle di esportazione. Con l’aiuto degli esperti che seguono quotidianamente i temi della sostenibilità connessi all’industria manifatturiera, approfondiremo obblighi, opportunità e strategie di interesse per le imprese che operano sui mercati internazionali.

Iscriviti al 1° Giovedì Formativo


27 novembre, ore 11.00 – 11.45

“Regole di origine e dazi USA: come affrontare la determinazione delle origini nei processi industriali”

Le regole di origine (non preferenziale e preferenziale) rappresentano un elemento chiave nel commercio internazionale: dalla loro corretta applicazione dipendono dazi ed esenzioni,oltre che la possibilità di utilizzare il “made in Italy”. L’attuale politica commerciali degli Stati Uniti ha collocato l’origine non preferenziale delle merci al centro delle politiche daziarie, con un impatto diretto su molti settori dell’export italiano. Il webinar, a partire da un’analisi sull’applicazione delle regole di origine negli scambi con gli Stati Uniti, affronterà i criteri da seguire, le modalità di verifica e le soluzioni operative per le imprese italiane.

Iscriviti al 2° Giovedì Formativo


4 dicembre, ore 11.00 – 11.45

“Utilizzo strategico delle triangolazioni internazionali: imponibilità IVA ed effetti sul valore delle merci esportate”

Le triangolazioni internazionali rappresentano uno strumento sempre più utilizzato dalle imprese per gestire in modo efficiente le operazioni commerciali con l’estero. Tuttavia, la loro corretta applicazione richiede una profonda conoscenza delle regole fiscali e doganali, in particolare in materia di imponibilità IVA e di determinazione del valore delle merci all’esportazione e del valore in dogana.

Il webinar approfondirà l’utilizzo strategico delle triangolazioni internazionali, analizzando i diversi schemi operativi, le implicazioni tributarie e gli effetti sulle dichiarazioni doganali. Un appuntamento utile per comprendere come pianificare correttamente le triangolazioni, riducendo i rischi e valorizzando le opportunità offerte dal commercio globale.

Un’occasione per confrontarsi con i massimi esperti del settore, analizzando le migliori strategie per una gestione efficace e consapevole degli scambi complessi.

Iscriviti al 3° Giovedì Formativo



Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy