Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento (UE) 2023/66, che modifica il Regolamento (UE) 2021/821, vengono apportate alcune modifiche all’Allegato I del regolamento medesimo riportante l'elenco dei prodotti dual use. Si dà così attuazione all’insieme di accordi internazionali sul controllo dei prodotti a duplice uso, tra cui il Gruppo Australia, il Regime di non proliferazione nel settore missilistico (MTCR), il Gruppo dei fornitori nucleari (GFN), l'intesa di Wassenaar e la Convenzione sulle armi chimiche (CWC).
Di seguito si riportano le novità:
- E’ stata inserita una nota tecnica che definisce che cosa si intende per “risoluzione”, ovvero il più piccolo incremento di un dispositivo di misura ed il bit meno significativo di uno strumento digitale. Ciò si riferisce, ad esempio, ad alcuni “Strumenti o sistemi di misura dello spostamento lineare, unità di ritrasmissione di posizione di tipo lineare e assiemi elettronici” come specificato nei 4 punti che seguono la lettera b del codice parlante 2B006.
- E’ stata inserita una nuova tipologia di software duali all’interno della categoria 2D. Si tratta del nuovo codice parlante 2D352, corrispondente ai "Software" appositamente progettati per assemblatori e sintetizzatori di acidi nucleici specificati in 2B352.i., in grado di progettare e costruire elementi genetici funzionali a partire da dati di sequenze digitali. Tale limitazione si interconnette alla disposizione prevista dall’Allegato VII del Regolamento (UE) 833/2014 (restrizioni verso la Russia) che limita l’esportazione di reattori a flusso continuo.
- E’ stato eliminato il punto 2 e la relativa nota tecnica sull’addensamento ipostatico a caldo all’interno del codice parlante 2E003 “Altre tecnologie”, lettera b, ovvero "tecnologia" per i processi di fabbricazione nel settore della lavorazione dei metalli:il punto 2 specificava quali erano i dati tecnici consistenti in parametri utilizzati per controllare, ad esempio la “saldatura per diffusione” di “superleghe”, “l’addensamento ipostatico a caldo” ecc.
- In sostituzione del punto 2, è stata inserita una nota che specifica che per quanto riguardala "tecnologia" per i processi di fabbricazione nel settore della lavorazione dei metalli per i motori a turbina a gas e loro componenti, è necessario far riferimento al codice parlante 9E003 e all'elenco dei materiali di armamento.
Modifiche alla categoria 3
La categoria 3 comprende beni e tecnologie collegati al settore dei materiali elettronici.
- Il codice parlante 3A002, relativo a “assiemi elettronici”, moduli o apparecchiature di uso generale, ha visto l’inserimento, all’interno della lettera d (generatori di segnale), dei generatori che hanno un tempo di commutazione della frequenza inferiore a 100 μs per qualsiasi variazione di frequenza superiore a 5,0 GHz entro la gamma di frequenze superiori a 75 GHz ma non superiori a 90 GHz.
Inoltre, tra i generatori di segnale sono oggi inclusi anche gli apparecchi che hanno “larghezza di banda in modulazione RF' dei segnali di banda base digitali superiore a 5,0 GHz entro la gamma di frequenze superiori a 75 GHz ma non superiori a 90 GHz.
La categoria 3C001, relativa ai Materiali etero-epitassiali consistenti di un "substrato" con strati multipli sovrapposti ottenuti per crescita epitassiale comprendono anche la possibilità di essere composti da due materiali aggiuntivi (ossido di gallio (Ga2O3) o diamante) oltre che silicio, germanio, carburo di silicio e composti III/V di gallio o di indio. - Infine, all’interno della categoria 3E003, vengono ora incluse anche le altre "tecnologie" per lo "sviluppo" o la "produzione" di substrati di ossido di gallio per componenti elettronici (codice parlante 3E003.h).
Modifiche alla categoria 9
La categoria 9 concerne il materiale aerospaziale e propulsione. Il codice parlante 9E003, relativo alle “altre tecnologie necessarie per lo "sviluppo" o la "produzione" di componenti o sistemi di motori a turbina a gas”, inserisce tra tali tecnologie anche i combustori che utilizzano la “combustione con aumento di pressione”. La relativa nota tecnica, inoltre, specifica che: nella “combustione con aumento di pressione” la pressione media di ristagno totale all'uscita del combustore deve essere superiore alla pressione media di ristagno totale all'ingresso del combustore, principalmente a causa del processo di combustione, quando il motore funziona a "regime costante".
Easyfrontier è a disposizione con il proprio team di esperti in tema di export control per fornire il necessario supporto alle Imprese.
Per contattarci, clicca qui.