Torna la nuova edizione stagionale dei Giovedi Formativi di Easyfrontier.
Il 21 novembre si è tenuto il primo incontro del ciclo che prevede tre appuntamenti. Le tematiche di punta e gli approfondimenti su cui relazioneranno illustri ospiti ed esperti del settore sono molteplici: il CBAM e la Deforestation, le innovazioni tecnologiche nel settore doganale e la recente riforma della normativa nazionale sulle dogane.
Gli eventi saranno moderati da Fulvio Liberatore - CEO di Easyfrontier, Rappresentante di Confindustria e di BusinessEurope nel Trade Contact Group della Commissione Europea.
La partecipazione è gratuita e ogni webinar durerà un'ora.
Calendario Giovedì Formativi - edizione autunnale
21 novembre, ore 11:00 – 12.00
“I confini del green: la dogana a protezione dell'ambiente. Adempimenti presenti e futuri per le imprese”
Il webinar approfondisce le nuove regole doganali legate al Green Deal, con focus su CBAM e EUDR. Saranno trattate le sfide delle catene di fornitura e le soluzioni per integrare in modo efficace vecchi e nuovi adempimenti, facilitando un commercio sostenibile.
Iscriviti al primo Giovedì Formativo
28 novembre, ore 11:00 – 12.00
“La dogana digitale: a un passo dalla nuova era”
In questo appuntamento si parlerà del percorso di digitalizzazione delle dichiarazioni doganali, che avvicina le dogane europee all’obiettivo di una completa smaterializzazione. Verranno illustrati i nuovi progetti in corso, che rispondono all’evoluzione del commercio globale e proiettano le dogane verso il futuro.
Iscriviti al secondo Giovedì Formativo5 dicembre, ore 11:00 – 12.00
“La riforma della legge italiana delle dogane: cosa devono sapere le imprese”
In questa puntata si parlerà del nuovo Decreto Legislativo 141/2024, in vigore dal 4 ottobre 2024, che sostituisce il Testo Unico sulle Leggi Doganali. Il focus sarà sulle modifiche operative per aziende e dogane italiane, con un'analisi delle principali novità e delle sanzioni civili e penali.
Iscriviti al terzo Giovedì Formativo
Salva e condividi il memo!