Easy Download

La dogana digitale in un click

 

IN EVIDENZA

Con gli Annunci n. 61 e n. 62 del Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese, la Cina ha adottato un nuovo quadro normativo in materia di controlli all’esportazione che estende significativamente la portata della disciplina.

Il 7 ottobre 2025 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per proteggere l’industria siderurgica dell’Unione dagli effetti della sovraccapacità globale, sostituendo l’attuale misura di salvaguardia sull’acciaio in scadenza a giugno 2026.

Il MASE ha pubblicato la nuova modulistica nazionale per la presentazione delle domande di autorizzazione a Dichiarante Autorizzato CBAM (DAC).

Con la Presidential Proclamation n. 10795 del 29 settembre 2025, “Adjusting Imports of Timber, Lumber, and their Derivative Products into the United States”, il Presidente degli Stati Uniti Trump ha introdotto misure tariffarie nei confronti delle importazioni di legno, legname e prodotti derivati ai sensi della sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962.

L’Unione europea ha adottato il Regolamento (UE) 2025/1975 del Consiglio del 29 settembre 2025, insieme al Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1980 e al Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1982, che modificano il Regolamento (UE) n. 267/2012 concernente misure restrittive nei confronti dell’Iran.

Ieri, 25 settembre 2025, il Presidente Trump ha annunciato, attraverso dichiarazioni pubblicate sul proprio profilo Truth Social, l’introduzione di nuove misure tariffarie che entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° ottobre.

Il 23 settembre 2025, l’UE e l’Indonesia hanno concluso i negoziati per il Comprehensive Economic Partnership Agreement (CEPA) e per l’Investment Protection Agreement (IPA), che, dopo la revisione giuridico-linguistica, saranno sottoposti a Consiglio e Parlamento europeo per la firma e la ratifica.

Per la seconda volta, la Commissione europea propone di rinviare di un anno l’entrata in applicazione del Regolamento sulla deforestazione (EUDR), spostando la scadenza al 31 dicembre 2026.

Easyfrontier e il mondo Confindustria

Easyfrontier e il mondo Confindustria

Easyfrontier dal 2007 ha stretto numerose partnership all’interno del mondo CONFINDUSTRIA per supportare le aziende associate a ogni singolo comparto (poiché le problematiche da affrontare sono trasversali e comuni) negli scambi internazionali e negli adempimenti a essi correlati. Da diversi anni partecipiamo ai tavoli tecnici convocati dall’Agenzia delle Dogane per essere sempre aggiornati e per sviscerare tematiche tecniche e operative. Importante è anche il contributo di Easyfrontier all'interno della Commissione Dogane in Confindustria, il gruppo tecnico che opera per individuare soluzioni a problematiche legate alle operazioni di import/export, tenendo sempre ben presenti le necessità delle imprese italiane.

Easyfrontier: nuovi orizzonti

Easyfrontier: nuovi orizzonti

Sono molti gli orizzonti a cui Easyfrontier guarda per approfondire la conoscenza delle tematiche doganali, e per portare questo sapere alle aziende. Fiore all'occhiello è FastExport, un ciclo di seminari rivolti alle aziende italiane e organizzati da ICE Agenzia, Confindustria e Agenzia delle Dogane. Eventi disseminati sul territorio nazionale arricchiti dalla docenza di Easyfrontier per rispondere alla domanda: come semplificare e velocizzare le procedure doganali in azienda?

Easyfrontier partecipa regolarmente alla conferenza annuale PICARD (Partnerships in Customs Academic Research and Development), organizzata dalla World Customs Organization (WCO). L’evento è un appuntamento mondiale fondamentale per approfondire conoscenze, sviluppare partenariati internazionali e comprendere le prospettive e sfide future del commercio internazionale. Easyfrontier partecipa per conto di Confindustria ai Customs Working Group di Business Europe a Bruxelles, punto di riferimento per le politiche doganali europee.

Inoltre, nel 2006 Easyfrontier ha dato vita alla Commissione di Studi in Materia Doganale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti a Bologna e degli Esperti Contabili.

I nostri servizi

Easyfrontier mette il sapere al centro; grazie all'esperienza sviluppata negli anni, creiamo percorsi ad hoc per la tua azienda, partendo dalle tue esigenze e mirando non solo alla risoluzione dei problemi, ma anche allo sviluppo futuro delle tue attività. Questi i servizi che offriamo, concepiti non come interventi spot ma come azioni volte a cogliere le peculiarità di ogni azienda e a sottolinearne le potenzialità: consulenza e formazione doganale (origine delle merci, classifica doganale, procedura ordinaria con luogo autorizzato, etichettatura “Made in”, embargo, incoterms, trade intelligence, SOLAS, contenzioso doganale/assistenza legale, transfer pricing) assistenza nell'ottenimento della autorizzazione AEO, dello status di esportatore autorizzato e delle licenze dual use, analisi di trade intelligence e di export control.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form o chiamaci al 051 4210459
i nostri consulenti sono pronti a rispondere alle tue domande

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati secondo la nostra privacy-policy